2002
- M. Baldini.
La distribuzione personale del reddito in Italia negli ultimi 25 anni, Rapporto di Previsione di Prometeia - Giugno 2002, 2002.
- M. Baldini; P. Bosi.
La riforma dell'imposta sul reddito: aspetti di equitą e di efficienza, Politica Economica, n.3, 2002.
- M. Baldini; P. Bosi.
L'imposta sul reddito della legge delega della riforma fiscale: prime interpretazioni e analisi degli effetti sul gettito e distributivi, Memoria Audizione del 7 febbario 2002, Commissione Finanze, Camera dei Deputati, 2002.
- M. Baldini; P. Bosi.
Riforma fiscale e politiche per la famiglia nella Finanziaria 2003, Quaderni di Rassegna Sindacale, n.4, 2002.
- M. Baldini; P. Bosi; S. Toso.
Targeting Welfare in Italy: Old Problems and Perspectives of Reform, Fiscal Studies, March, 2002.
- P. Bosi.
La formazione dell'economista dell'Universitą italiana e nell'ateneo di Modena e Reggio Emilia: alcune riflessioni, Rapporto 2002. Ricerca e formazione superiore: il caso dell'Universitą di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Mario Del Monte, pp. 201-226, 2002.
- P. Bosi E. Caruso.
La spesa per l'assistenza, Commissione Tecnica per la Spesa Pubblica, Roma, 2002.
- G. Fiorani; M. Baldini.
L'impatto della Legge finanziaria per il 2003 sui bilanci degli enti locali dell'Emilia-Romagna e le conseguenze per le famiglie, Documento predisposto per l'Anci Emilia-Romagna, novembre 2002, 2002.
- S. Giannini.
La nuova tassazione dei redditi di impresa: verso un sistema pił efficiente e competitivo?, Politica Economica, n.3/2002, Il Mulino, Bologna, 2002.
- C. Mazzaferro.
La riforma del sistema pensionistico italiano: le questioni aperte e le prospettive di sviluppo della componente a capitalizzazione, Relazione al Convegno "Privatizzazione del Welfare e ruolo delle associazioni di rappresentanza"- Aroc-Unipol, Bologna, 15 giugno, 2002.
- C. O'Donoghue; M. Baldini; P. Bosi; D. Mantovani; S. Toso.
L'impatto distributivo della spesa pubblica per assistenza nell'Europa meridionale, VI Rapporto CNEL su distribuzione e redistribuzione del reddito in Europa, V. Atella (a cura di) - CNEL, Roma, 2002.
- M. Russo.
Sebastiano Brusco: la ricerca sul campo si intreccia con la teoria, Economia e societa' regionale. Oltre il ponte, vol. 1/2 - pp. da 22 a 25 - ISSN: 1827-2479, 2002.
- P.Silvestri; D.Rizzi.
The evaluation of The Italian University System: A Recent History, Lavoro e relazioni industriali. Rivista di economia applicata, 2/2002, 2002.
- P. Silvestri.
La riforma dei cicli formativi nel processo di decentramento e autonomia delle universitą, Rapporto 2002. Ricerca e formazione superiore: il caso dell'Universitą di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Mario Del Monte, pp. 35-48, 2002.
- G. Solinas.
La certificazione come strumento per la politica industriale. Lesperienza dellEmilia- Romagna, Economia e Politica Industriale, anno XXIX, n. 114, 2002, pp. 53-79., 2002.
- G. Solinas; M. Cantaluppi.
La valutazione di efficacia della formazione professionale. La formazione
permanente e continua. Linee Guida per la valutazione delle azioni rivolte alle persone
dellObiettivo 3-FSE in Emilia-Romagna, Bologna, Regione Emilia Romagna, novembre 2002, 2002.
- G. Solinas; L. De Bastiani.
Informazione e trasferimento della tecnologia. Il rapporto tra l'Universitą e le imprese, Rapporto 2002. Ricerca e formazione superiore: il caso dell'Universitą di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Mario Del Monte, pp. 137-188, 2002.