Il progetto si propone di elaborare strumenti di analisi delle politiche sanitarie che mettano al centro l’idea di salute sottesa a ciascuna di esse, attraverso un attento studio delle modalità di attuazione delle misure previste dal PNRR con riferimento ai servizi sanitari di prossimità. La ricerca, in particolare, si prefigge di censire analiticamente e valutare criticamente le misure previste nel PNRR in materia e le scelte di attuazione che di queste verranno date in termini di sistema, per comprendere se si vada profilando una trasformazione profonda del modo in cui il sistema sanitario si prende cura di individui e collettività o, più semplicemente, ci si trovi di fronte ad investimenti su singole componenti del sistema, che modificheranno gli equilibri fra le parti senza che a questo consegua un nuovo modo di guardare alla sanità e al suo ruolo nel rapporto con la collettività. Gli ambiti di analisi: sanità territoriale e case della comunità; la casa come primo luogo di cura e l’assistenza domiciliare; la telemedicina.

Responsabile: A. Pioggia, Università degli Studi di Perugia

Componenti: Enza Caruso; C. Chierieleison; A. Valongo; F. Mannella (UniPG)

Partner: Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi Roma Tre

Tipologia di progetto: PRIN 2022

Durata: 2023-2026

Parole chiave: SSN; assistenza di prossimità; sanità territoriale; assistenza domiciliare

Link: sito di progetto New Health

The New Healthcare between Territoriality, Domiciliarity and Telemedicine