Il progetto risponde alla necessità di una migliore comprensione degli aspetti relazionali legati all’innovazione sostenibile nel contesto delle imprese manifatturiere inserite in un contesto di relazioni produttive locali. Specificamente, ci si propone di analizzare le strategie di innovazione sostenibile – intesa come innovazione che migliora le prestazioni di sostenibilità in ambito ecologico, economico e sociale – delle imprese manifatturiere emiliane, e il ruolo delle relazioni con agenti esterni tra cui altre imprese ed organizzazioni pubbliche preposte a sostenere l’innovazione d’impresa. Il progetto intende contribuire alla comprensione del processo di innovazione sostenibile, fornendo spunti teorici ed evidenze empiriche elative a come diversi tipi di attori integrano risorse, conoscenze e reti per innovare in modo sostenibile. In un contesto globale caratterizzato dalle sfide della twin transition (verde e digitale), i quadri teorici e gli approcci per spiegare l’innovazione sostenibile possono rivelarsi preziosi per i ricercatori che intendono indagare altri aspetti della twin transition, in una pluralità di contesti geografici e organizzativi, nonchè generare implicazioni pratiche.

Responsabile: Federica Rossi

Componenti: Paolo Borghi, Filippo di Mauro, Gianluca Marchi, Elisa Martinelli, Ilaria Purificato, Simone Righi, Margherita Russo, Giovanni Solinas

Tipologia di progetto: FAR dipartimentale DEMB 2024

Durata: 2024-2026

Parole chiave: innovazione sostenibile, imprese manifatturiere, twin transition, politiche dell’innovazione, transizione ecologica

Le imprese manifatturiere emiliane e la sfida dell’innovazione sostenibile (SUSTAINABLE-EMILIA)