L’obiettivo è cogliere la percezione di qualità del servizio di trasporto regionale, individuare le aree critiche su cui si forma l’esperienza di viaggio ferroviario e proporre indicazioni per il possibile superamento, per migliorare l’esperienza dell’utente del servizio di trasporto ferroviario regionale | Componente CAPP: Elena Sarti
The New Healthcare between Territoriality, Domiciliarity and Telemedicine
Il progetto si propone di studiare l’organizzazione sanitaria territoriale e i cambiamenti ai quali è sottoposta in questi anni. per capire come il sistema sanitario si prende cura di individui e collettività | Componente CAPP: Enza Caruso
Analisi degli indicatori sociali ed economici di sviluppo territoriale
Elaborazione di una classificazione socio-economica dei comuni italiani utilizzando dati provenienti dall’ISTAT | Responsabile scientifico: Pasquale Pavone
Indagine sui giovani dell’ultimo anno delle scuole superiori sulle aspettative di vita e di lavoro
Un’indagine proposta ai giovani dell’ultimo anno delle superiori per esaminare le loro prospettive rispetto al futuro di studio, di lavoro e di genitorialità | Responsabile scientifica: Paola Bertolini
AI in the clinical practice: trust, attitudes and the medical profession
Il concetto di intelligenza artificiale pervasiva si riferisce alla possibilità di introdurre modelli e algoritmi intelligenti nei contesti in cui viviamo: dal lavoro, alle città, dalle decisioni politiche ai servizi pubblici, dai processi aziendali alla produzione di manufatti nell’industria e nelle arti | Responsabile scientifica WP8.4: Laura Sartori
Designing efficient, equitable and sustainable funding systems for Long-Term Care: an empirical investigation for the new Italian “prestazione universale per anziani non-autosufficienti“
Il focus del progetto è sul finanziamento dei servizi di Long-Term Care (LTC) e sulla sostenibilità della prestazione universale per anziani non autosufficienti | Responsabile scientifico: Marcello Morciano
Volontariato come strumento di prevenzione di comportamenti sanzionabili e percorso alternativo alla sospensione scolastica
Una comunità educante inclusiva e il supporto del Terzo Settore per prevenire rischi e contrastare la dispersione scolastica | Responsabile scientifico: Marcello Morciano
Human cooperation for the sustainable management of public goods under institutional punishment and corruption (CO-OPTION)
CO-OPTION studia i meccanismi che favoriscono o ostacolano la cooperazione nella gestione di beni pubblici, combinando esperimenti comportamentali e modelli con agenti artificiali per progettare strategie efficaci | Componenti: Simone Righi e Francesca Pancotto
Tecnologie verdi e sovranità tecnologica nei brevetti automobilistici (GREENPAT-EV)
Il progetto analizza i brevetti internazionali per la mobilità a basse emissioni con focus su co-brevetti e rete di collaborazioni | Responsabile scientifica: Margherita Russo
Disruption, Incentives and Venue-driven Epistemic REsearch (DIVERSE)
Il progetto studia la relazione tra impatto bibliometrico e disruption, comparando discipline con profili editoriali e valutativi differenti | Responsabile scientifico: Simone Righi
NUEcity (New Urban Economies) in tre città metropolitane italiane: Milano, Bologna e Palermo
NUECity si propone di studiare le Nuove Economie Urbane (NUEs) che si sviluppano in uno specifico ecosistema urbano di relazioni dotato di un insieme di infrastrutture fisiche e digitali e caratterizzato da stili di vita innovativi | Responsabile scientifica: Laura Sartori
L’effetto della cooperazione tra gruppi criminali sullo spaccio di droga e casi di violenza in una grande metropoli Europea
In questo progetto si studiano le determinanti della cooperazione tra gruppi criminali utilizzando dati sui reati, integrato con informazioni di intelligence e dati socio-economici a livello di quartiere | Responsabile scientifico: Andrea Giovannetti
I servizi educativi per l’infanzia nel Comune di Scandiano
L’obiettivo della ricerca è fornire strumenti analitici per la programmazione dei servizi educativi per la prima infanzia nel territorio | Responsabile scientifico: Massimo Baldini
Le imprese manifatturiere emiliane e la sfida dell’innovazione sostenibile (SUSTAINABLE-EMILIA)
Il progetto risponde alla necessità di una migliore comprensione degli aspetti relazionali legati all’innovazione sostenibile nel contesto delle imprese manifatturiere in un contesto di relazioni produttive locali | Responsabile scientifica: Federica Rossi
Evaluating a Financial Education National Campaign: Experimental Evidence from Italy
A randomized encouragement experiment with a representative sample of over 3800 individuals in Italy offering monetary incentives to follow elements of a national campaign designed to foster financial literacy | Componente CAPP: Alessia Sconti
OPen INnovation in public GOvernance for an inclusive society and citizens’ Wellbeing (OPINGOW)
The project studies the strategic use of pre-commercial procurement, innovation partnership and crowdsourcing by public administrations to address citizens’ wellbeing | Responsabile scientifica: Annalisa Caloffi
INNOVA Measure
INNOVA supporta la Direzione Generale Ricerca e Innovazione della Commissione Europea fornendo dati per migliorare le politiche su scienza e innovazione | Componente: Giacomo Damioli.
Modelli e Intermediari per l’Analisi multilivello nella M4C2 (MINA-m4c2)
Il progetto analizza reti multilivello di ricerca e innovazione attivate dal PNRR (M4C2), con focus su intermediari, partenariati e struttura hub/spoke | Responsabile scientifico: Simone Righi
Sustainable Economies in the Era of Digital transformation (SEED)
SEED studia l’impatto delle tecnologie digitali sullo sviluppo sostenibile e i fattori che ne amplificano opportunità e rischi | Componente: Giacomo Damioli
Valutazione locale degli interventi di riforma dell’organizzazione sanitaria individuati nel DM 77/2022
Il progetto promuove reti sanitarie territoriali integrate e assistenza domiciliare, seguendo modelli internazionali “place-based” per migliorare qualità, coordinamento ed equità, sostenuti anche da PNRR e innovazione digitale | Responsabile scientifico: Marcello Morciano
Osservatorio Sostenibilità Territoriale
L’Osservatorio Sostenibilità Territoriale è uno spazio di confronto sulle principali dimensioni della sostenibilità economica, sociale e ambientale nei territori di Modena e Reggio Emilia | Responsabile scientifico: Massimo Baldini
Amartya – Un algoritmo per pianificare e valutare le politiche pubbliche
Amartya è un digital twin progettato dalla Regione Emilia-Romagna per simulare l’impatto di shock macroeconomici e politiche pubbliche su imprese e famiglie | Responsabile scientifico: Massimo Baldini
Spatio-temporal dynamics of regional technological knowledge for analysing the transition to electric vehicles using patent and employment data (SPAT-ev)
La transizione ai veicoli elettrici sta mettendo alla prova le regioni europee specializzate nell’automotive. La ricerca individua i percorsi regionali delle conoscenze tecnologiche concentrandosi sui dati relativi ai brevetti | Responsabile scientifica: Margherita Russo
La filiera automotive tra trasformazione digitale e mobilità sostenibile. Verso una prospettiva comparata tra regioni europee
I cambiamenti della filiera automotive hanno effetti su tutto l’ecosistema industriale delle regioni. L’attività di ricerca mira a delimitare l’ecosistema, le tecnologie dei nuovi sistemi di produzione, e individua la localizzazione dei principali committenti | Responsabile scientifica: Margherita Russo
Geopolitical and technological challenges for the automotive global value chain
La ricerca mira a fornire un supporto teorico ed empirico nell’analisi delle politiche relative all’industria automobilistica in Messico e in Europa | Componente: Margherita Russo
