03/04/2025, Pavullo nel Frignano – Aero Club, 10-13
Con la partecipazione di Paola Bertolini e Enrico Giovannetti
La presenza dell’industria nell’Appennino modenese rappresenta un caso di studio, con specificità date dal senso di orgoglio d’impresa, di appartenenza alla comunità e al territorio, tra valore socioeconomico e criticità ambientali e infrastrutturali. A Pavullo operava una fornace Hoffman, nel 1959 nasce la prima ceramica, seguita da altri stabilimenti montani, per iniziativa di aziende del distretto sassolese. La nuova economia industriale ha indotto lo sviluppo di imprese locali: ceramica, elettronica e meccanica connessa alla produzione macchine agricole e automotive, ma anche nel comparto agroindustriale: lattiero caseario, lavorazione carni, conserviero, paste alimentari e prodotti da forno, acque minerali.
Il convegno indaga su opportunità e contraddizioni dell’industria in montagna, fatta di eccellenze e competitività, ma spesso corpo estraneo all’organizzazione e gestione del territorio.
Come le scienze territoriali e l’architettura possono contribuire a ridurre questa distanza?
Per maggiori informazioni
> Programma
