
Scopri l’essenziale delle ricerche condotte dal CAPP nella nuova serie di incontri online, di martedì dalle 17 alle 18
I meeting delle “CAPPsule di ricerca” saranno solo online, nella piattaforma Teams accessibile a questo link. Avranno una durata di 60 minuti e saranno registrati per consentire, a chi fosse interessato ma non riesce a seguire, di poter recuperare in seguito le presentazioni.
Si cercherà di avere sempre quattro presentazioni per incontro, per uno spazio disponibile per presentazione di 15 minuti. Questi 15 minuti saranno da dividere tra presentazione (tramite slide e/o altri materiali condivisibili coi membri del CAPP) e discussione generale.
Il referente delle iniziative è Giovanni Gallo che coordina un gruppo di lavoro composto da Marcello Morciano, Bianca Balsimelli Ghelli, Andrea Barigazzi, Sara Colombini e Edoardo Renato Piombini.
Le registrazioni delle CAPPsule sono disponibili sul Canale You Tube del CAPP
Incontri
15 Aprile 2025 ore 17-18 | CAPPsula 1
Michele Bruni – Impatto demografico, economico e ambientale della imminente implosione demografica | slide | Link al video
Michele Bruni & Stefano Farne – La partecipazione degli anziani al mercato del lavoro | Link al video
Paola Bertolini & Enrico Giovannetti – Da sviluppo a rischio di marginalità: il caso dell’Umbria | Link al video
Silvia Scarpa – Stima piccole aree | Link al video
29 Aprile 2025 ore 17-18 link alla registrazione
Giuseppe Fiorani – La spesa dei comuni per il sociale: i dati Istat dell’Emilia-Romagna
Tindara Addabbo – Bilancio di genere in approccio benessere
Giovanni Gallo – Modello regionale di microsimulazione “Amartya”
6 Maggio 2025 ore 17-18
Tindara Addabbo – Bilancio di genere in approccio benessere
Tindara Addabbo – Disuguaglianze di genere nei percorsi educativi
Massimo Baldini & Andrea Barigazzi – Cognomi e persistenza dello status sociale nei giornali locali modenesi (1921 – 2011)
13 Maggio 2025 ore 17-18
Michele Bruni – La gestione dei flussi migratori
Michele Bruni – Piattaforma per la costruzione congiunta di scenari del mercato del lavoro e dei saldi migratori
Margherita Russo – Gli strumenti e i dati Istat per l’analisi dei territori
Pasquale Pavone – Analisi delle disparità socio-economiche nei comuni italiani: evidenze da un’analisi statistica multivariata
20 Maggio 2025 ore 17-18
Bianca Balsimelli Ghelli & Andrea Barigazzi – Accesso e costi dell’educazione prescolare a Modena: nidi e scuole dell’infanzia
Stefano Ghinoi – Organizzazioni del terzo settore e networking
Sara Colombini – Da progetto a programma: la lunga e faticosa nascita di un LEPS tra aspetti di attuazione, valutazione e finanziamento
27 Maggio 2025 ore 17-18
Federica Rossi & Margherita Russo – Le imprese manifatturiere e la sfida della sostenibilità
Giacomo Damioli – Advanced digital technologies and Sustainable Development Goals in scientific research
Stefano Ghinoi – Hidden champions in Cina: internazionalizzazione e sostenibilità
Simone Righi – Innovatività e Impatto scientifico sono la stessa cosa?
10 Giugno 2025 ore 17-18
Edoardo Piombini – Il mercato di cura: prospettive nazionali e dinamiche locali sull’Emilia Romagna
Enza Caruso – I costi dell’ADI e l’urgenza di definire le tariffe
Marcello Morciano – La sfida della Long-Term Care: scenari futuri, prospettive di riforma e strategie di finanziamento
Giovanni Solinas – Uso di tecnologie assistive nelle RSA
17 Giugno 2025 ore 17-18
Elena Sarti – Resilienza d’impresa e disastri naturali
Margherita Russo – Struttura e dinamica dell’attività brevettuale nelle tecnologie green/clean per i veicoli elettrici: un’analisi dei brevetti (2010-2021)
Simone Righi & Margherita Russo – Ricerca e innovazione nel PNRR: una lettura sistemica della M4C2
24 Giugno 2025 ore 17-18
Francesco Pagliacci – Consumo di suolo in Italia: il ruolo del ciclo elettorale e dei cambiamenti climatici
Bianca Balsimelli Ghelli & Andrea Barigazzi – Dinamiche locali del mercato immobiliare e delle locazioni
Annalisa Caloffi – Digitalizzazione, automazione e posizioni lavorative: evidenze dalla valutazione di una politica regionale
1 Luglio 2025 ore 17-18
Laura Sartori – Nuove forme di economia urbana (NUE): stili di vita e di imprenditorilità nelle città metropolitane
Laura Sartori – Intelligenza artificiale, fiducia e pratica medica: come i dottori percepiscono e usano i sistemi di AI
Paola Bertolini & Enrico Giovannetti
